Ogni regione ha i suoi sapori, i suoi profumi, i suoi colori. Ogni regione è fatta di storia e tradizioni antiche.
Ma soprattutto ogni regione è fatta di persone, uomini e donne che permettono a queste tradizioni di sopravvivere e rinnovarsi un po' ogni giorno.
Piccoli artigiani che danno vita al bello e al buono dell’Italia, seguendo i valori della qualità e del genuino.
Italy Online è un viaggio alla scoperta delle eccellenze di queste regioni, lasciati trasportare e scopri l'Italia più autentica.
Nord
Friuli Venezia Giulia

Specchio di terre di confine con notevoli influssi dall'est e dal nord Europa, i prodotti tipici friulani sono diretta espressione di tradizioni contadine e montanare. Dal prosciutto di San Daniele e di Sauris al frico, passando per i vini del Collio e dei colli orientali, le birre artigianali e i formaggi come il Montasio e il Carnia,
Veneto

I prodotti tipici veneti riflettono la varietà e l’identità di una terra che si estende dalle Dolomiti fino al mare Adriatico. La prima cosa che viene in mente quando si parla di prodotti tipici del Veneto sono indubbiamente i suoi vini, vere eccellenze apprezzate in tutto il mondo.
Trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige presenta un territorio montuoso con ampie valli dove la natura regna sovrana tra i laghi alpini, Dolomiti di Brenta, borghi medievali e percorsi naturalistici. I suoi prodotti tipici sono diretta espressione delle sue meravigliose montagne e rigogliose valli.
Liguria

Stretta fra le montagne e il mare, la Liguria offre una ricchissima varietà di prodotti enogastronomici, un insieme di sapori e di profumi che provengono sia dai frutti della terra che dal pescato del mare. Ad esempio l'olio extravergine d’oliva Dop, il basilico, orgoglio della gastronomia locale, dal quale si ottiene il rinomato pesto alla genovese.
Lombardia

La quantità dei prodotti tipici DOP e IGP che esiste in Lombardia è veramente sorprendente. E' una delle regioni più importanti ad esempio per quanto riguarda il panorama caseario: dalla Lombardia provengono formaggi come il Bitto, il Taleggio, il Grana Padano DOP, il Provolone Valpadana, il Gorgonzola e il Quartirolo.
Piemonte

Dal Barolo al Dolcetto d'Alba, dalle nocciole passando per il tartufo bianco d'Alba e i formaggi DOP possiamo dire che i prodotti tipici piemontesi sono diventati simbolo di Made in Italy nel Mondo, non a caso, la sede di slow food è proprio a Bra, una delle capitali mondiali del gusto. Il Piemonte infatti spicca per numero di prodotti tutelati da disciplinari DOP e IGP, oltre che per vini DOC e DOCG.
Centro
Sardegna

Con Italyonline puoi portare a casa tua i sapori e i profumi della meravigliosa terra di Sardegna con pochi click. Abbiamo selezionato e riunito in una vetrina online i migliori produttori di eccellenze enogastronomiche della Sardegna che vi faranno scoprire tutto il meglio di questa magnifica regione.
Emilia Romagna

L’Emilia-Romagna è la regione italiana che vanta più prodotti riconosciuti con la denominazione DOP e IGP. I suoi prodotti enogastronomici sono tra i più ed apprezzati e conosciuti al mondo. Citiamo ad esempio Parmigiano Reggiano o Prosciutto di Parma
Toscana

Dal Brunello di Montalcino al Chianti, dal pecorino di Pienza al lardo di Colonnata, dal panforte ai ricciarelli e ai cantucci, chi non conosce i prodotti tipici toscani? Simbolo di genuinità e di ben mangiare, sono diventati simbolo di Made in Italy nel Mondo.
Marche

Tante ricchezze enogastronomiche sono racchiuse nel cuore delle Marche, una distesa di colline vicino al mare su cui sorgono alcuni dei borghi più belli d’Italia. Prodotti tipici che riprendono le tradizioni di un tempo grazie alla passione dei produttori locali.
Abruzzo

Dalla giuncata, caciocavallo e pecorino al Montepulciano d’Abruzzo e Trebbiano passando per gli arrosticini e lo zafferano di Navelli possiamo dire che i prodotti tipici abruzzesi rappresentano al meglio i sapori della cucina contadina, marinara e della tradizione pastorale.
Umbria

L'Umbria, cuore verde d'Italia ha dato vita, nei secoli, ad una tradizione gastronomica fatta di prodotti tipici semplici, genuini, che celebrano la terra e gli antichi sapori. Dall'olio extravergine d'oliva del Trasimeno, di Spello e di Montefalco al vino Sagrantino, dai salumi al tartufo, passando per lenticchie e formaggi sono moltissime le delizie enogastronomiche umbre di eccellenza
Lazio

Fra i prodotti tipici laziali troviamo delizie di ogni sorta, fra insaccati, formaggi e vini. Pecorino Romano, guanciale, abbacchio, porchetta di Ariccia, carciofo romanesco, puntarelle, l'olio extravergine Sabina e della Tuscia DOP sono solo alcune delle eccellenze gastronomiche che potrete acquistare sul portale Italyonline.
Sud
Molise

I prodotti tipici dell Molise, la piccola regione incastonata tra Mar Adriatico e Appennino raccontano, attraverso la qualità delle materie prime e le tecniche di produzione antiche, una storia unica come la sua geografia. La gran parte dei prodotti locali ha infatti una storia lunga secoli e ancora oggi in molti paesi molisani continua la produzione dei formaggi, dei salumi, degli oli e dei vini
Puglia

La Puglia è una terra eterogenea, terra di mare, colli e pianure sconfinate, protagonista di avvenimenti storici che nel corso dei secoli l'hanno profondamente arricchita e plasmata con diverse culture e stili architettonici. I suoi prodotti tipici, con la loro varietà, rispecchiano alla perfezione questa ricchezza.
Campania

Per la fertilità del suolo, il clima mite e la vicinanza del mare la Campania offre una grande varietà di prodotti tipici, caratterizzati da genuinità e prodotti nel rispetto delle antiche tradizioni. Pizza, Pasta e Mozzarella di bufala sono le punte di diamante dei prodotti tipici campani ma come non citare eccellenze uniche come la Colatura di Alici di Cetara,
Basilicata

Caciocavallo Podolico, Pecorino di Filiano DOP, Aglianico del Vulture DOC, Peperone di Senise IGP, Fagioli IGP di Sarconi, Melanzane Rosse di Rotonda, Canestrato di Moliterno sono solo alcuni dei prodotti tipici della Basilicata, una terra di sassi e confini affacciati su due mari, che vanta una serie di prodotti tipici risultato di antiche tradizioni.
Calabria

Peperoncino, 'nduja, liquirizia, cipolle rosse dolci di Tropea, bergamotto e cedro. Quanti prodotti tipici della Calabria conosci? Con Italyonline puoi fare un viaggio alla scoperta degli infiniti prodotti tipici Calabresi che potrai acquistare direttamente online.
Sicilia

I prodotti tipici siciliani riassumono tutti i sapori caratteristici del Mediterraneo. Ciò deriva dalle contaminazioni e le influenze culturali spagnole, arabe, romane che la Sicilia ha avuto nel passato, dalla vicinanza al mare ed al clima favorevole alle coltivazioni.