

Luogo di molitura: S.Eraclio Foligno (Pg) - ITALIA
Sistema di allevamento delle piante: promiscuo e specializzato
Altitudine media: da 300 a 450 metri s.l.m.
Natura del terreno: prevalentemente sassoso
Età media uliveti: ulivi di recente impianto e ulivi secolari
Lavori in campo: potatura manuale, trinciatura del terreno
Cultivar presenti: varietà autoctone
Periodo di raccolta: nei mesi di ottobre e novembre
Sistema di raccolta: a mano per brucatura e agevolata
Metodo di frangitura: impianto a ciclo continuo
Metodo di conservazione: richiudere il prodotto dopo l’uso e conservarlo in un luogo fresco,
lontano da fonti di luce e di calore
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Aspetto: limpido da filtraggio
Densità: fluidità media
Colore: verde con riflessi gialli dorati
Profumo: all’olfatto è ampio e ricco di note vegetali di carciofo ed erbe di campo
Sapore: al gusto è fine con sensazioni di cardo e menta con sentori speziati di pepe nero
IN CUCINA
Molteplici i suoi utilizzi in cucina, base per cottura e mantecatura di paste e riso in padella, marinate di tonno, molluschi gratinati e minestroni di verdure. Ideale con radicchio alla griglia, pinzimonio, insalate di carciofi con scaglie di parmigiano, ragù di carne e fritture di pesce.
Scheda tecnica